Ospitato all’interno della Porta S. Sebastiano delle mura Aureliane, il museo offre ai visitatori un itinerario didattico che è stato realizzato nel 1990.
Tra il 1941 al 1943 l’edificio fu abitato da Ettore Muti, segretario del partito fascista, mentre dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Comune di Roma iniziò il progetto per la realizzazione dell'attuale Museo delle Mura.
Dopo essere stato ceduto nel 1960 al Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale alle Antichità e Belle Arti, perché vi installasse un Ufficio speciale dell’Appia Antica e poi un museo della via Appia, tornò in possesso dell'amministrazione comunale nel 1970 che realizzò un primo museo, con limitate aperture al pubblico.
Nel 1989 è stato ufficialmente istituito il Museo delle Mura di Roma per volere del Consiglio Comunale e l’anno seguente è stato inaugurato l’attuale allestimento didattico.
Conserva oggi lo stemma e l’ iscrizione apposti sulla cortina in laterizio dell’epoca di Innocenzo X Pamphili, crollato dalle Mura Aureliane la sera del 15 aprile 2001. Dopo un intervento di restauro della cinta muraria di Aureliano, fu aperta al pubblico la "passeggiata sulle mura", giusta conclusione dell’itinerario didattico del museo.
Munus fornisce servizi di didattica (laboratori per le scuole e visite guidate) e attività di promozione e comunicazione.
Museo delle Mura
Via di Porta San Sebastiano 18
00179 Roma
Orari:
Martedì-domenica 9.00-14.00
24 e 31 dicembre 9.00 - 14.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Biglietti:
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni:
www.museodellemuraroma.it
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Didattica per le scuole:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_le_scuole
Didattica per tutti:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_tutti