La città di Perugia ha la fortuna di conservare ancora integra una importante testimonianza della presenza dei Cavalieri Templari nel suo territorio, risalente al Duecento. Nel contado di porta Sole, e più precisamente nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce, sorge, infatti, il Complesso Templare di San Bevignate.
All'interno, uno straordinario ciclo pittorico che documenta la missione in Terrasanta della Militia Templi, l’ordine religioso-cavalleresco istituito a Gerusalemme intorno al 1119 dal cavaliere francese Ugo di Payns. Tra le scene raffigurate, una galea (nave da guerra) templare in navigazione e una feroce battaglia tra crociati e musulmani.
Dopo i lunghi e complessi lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro, il 20 aprile 2009 l’ex chiesa templare è stata ufficialmente “riconsegnata” ai perugini e più in generale a turisti, visitatori e studiosi di storia e iconografia dell’Ordine del Tempio, che potranno finalmente apprezzare in condizioni ottimali le caratteristiche di questa straordinaria struttura architettonica e i soggetti degli affreschi che la decorano.
Durante i lavori di restauro, inoltre, sono emersi, al di sotto della chiesa medievale, i resti di una domus extraurbana e di una fullonica (tintoria) di età romana, anch'essi visitabili.
Il Complesso Templare di San Bevignate è inoltre uno spazio pubblico di grande fascino e suggestione che può ospitare eventi privati, come convegni, conferenze, presentazioni di libri, matrimoni e funerali civili. Per maggiori informazioni, contattare segreteria@munus.com
Orari
Ingresso
Info: palazzodellapenna@munus.com 0759477727