La Centrale Montemartini, situata sulla Via Ostiense tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere, è stata il primo impianto pubblico di produzione di elettricità.
La sua storia è parallela a quella dell’Azienda Elettrica Municipale, attuale Acea, nata nel 1909, quando i cittadini di Roma diedero l’assenso alla municipalizzazione dei pubblici servizi. Inaugurata nel 1912 dal sindaco Ernesto Nathan (1845-1921) fu intitolata all'Assessore ai Servizi Pubblici, professor Giovanni Montemartini, morto nel 1913 durante una seduta del Consiglio Comunale.
Per la costruzione della Centrale, fu scelta un'area strategica, adatta all'approvvigionamento di acqua, necessario al funzionamento delle macchine e facilmente raggiungibile per via ferroviaria e stradale.
Durante la guerra l’impianto sfuggì ai bombardamenti alleati e fu l’unico su cui la città poté contare nel periodo immediatamente successivo alla liberazione. Fu dismessa a metà degli anni '60 a causa nella scarsa produttività.
Dopo un primo periodo di abbandono e una prima ipotesi di abbattimento, alla fine degli anni '80 la dirigenza dell’Acea decise di avviare una completa ristrutturazione dell'impianto, trasformandolo in un Art Center e centro multimediale.
La storia del museo inizia nel 1997 con il trasferimento nella centrale elettrica di una selezione di sculture e reperti archeologici dei Musei Capitolini, in vista del restauro di alcuni settori. Grazie al restauro delle vecchie macchine da parte di Acea e alla cura della mostra da parte dei Musei Capitolini, venne così inaugurata la mostra "Le Macchine e gli Dei".
Visto il grande successo riscosso da questo singolare accostamento tra archeologia classica e archeologia industriale, si passò nel 2001 alla creazione di una sede permanente: il Museo della Centrale Montemartini. Da allora il museo, sede distaccata dei Musei Capitolini, si è arricchito di nuovi spazi e nuovi reperti archeologici, esponendo opere che erano rimaste negli anni chiuse nei depositi e sottratte al grande pubblico.
Munus fornisce servizi di didattica (laboratori per le scuole e visite guidate) e attività di promozione e comunicazione.
Centrale Montemartini
Via Ostiense 106
00154 Roma
Orari:
Martedì-domenica 9.00-19.00
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Info e prenotazioni:
www.centralemontemartini.org
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Didattica per le scuole:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_le_scuole
Didattica per tutti:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_tutti