La Cappella di San Severo, risalente al XV secolo, è attigua alla chiesa e al convento occupati dai Camaldolesi fin dal XII secolo.
Al suo interno si conserva un eccezionale affresco eseguito a quattro mani, la parte superiore da Raffaello e la parte inferiore da Perugino.
La parte superiore, realizzata da Raffaello Sanzio tra il 1505 e il 1508, raffigura la Trinità; si tratta dell’unica opera del Maestro urbinate rimasta a Perugia.
Nella parte inferiore, che venne completata dopo la morte di Raffaello dal suo maestro Pietro Vannucci - detto Perugino - nel 1521, sono raffiguarati alcuni Santi, mentre nella nicchia centrale è collocata una Vergine in terracotta policroma, opera di un autore ignoto della fine del Quattrocento.
Orari e tariffe possono subire delle variazioni in occasione di eventi
Orario di apertura: gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre 11.00-13.30 14.30-17.00 lunedì chiuso; maggio, settembre e ottobre 10.00-13.30 14.30-18.00 lunedì chiuso; giugno, luglio 10.00-18.00 lunedì chiuso; aprile 10.00-13.30 14.30-18.00 aperto tutti i giorni; agosto 10.00-18.00 aperto tutti i giorni
Chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio
Ingresso:
Info: cappellasansevero@munus.com 0759477727, 0759471766