Musei

Musei

Villa di Massenzio - Roma

Il complesso massenziano è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana che si estende tra il II ed il III miglio della via Appia Antica. É costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed un mausoleo dinastico, progettati in perfetta unità architettonica per celebrare l’imperatore Massenzio, sconfitto da Costantino nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.

Il circo abbinato al palazzo imperiale, schema architettonico già noto in altre residenze tetrarchiche, è qui arricchito dalla presenza di un mausoleo, noto come Tomba di Romolo, che costituisce il nucleo centrale dell’intero complesso.

Appare verosimile che la sconfitta di Massenzio ed il successivo promulgamento della pace religiosa, decretò il passaggio delle costruzioni massenziane a Costantino e successivamente alla Chiesa di Roma e che almeno a partire dal VI secolo facessero parte del Patrimonium Appiae.

Per secoli le informazioni sull’area risultano molto lacunose ed i monumenti suddivisi tra proprietari diversi. Nell’Ottocento i Torlonia, duchi di Bracciano, acquistarono l’area del circo e successivamente quella del mausoleo, annettendole alla più vasta tenuta della Caffarella.

Nel ‘900 iniziò il processo di intensificazione delle azioni di tutela dei monumenti della via Appia Antica anche al fine di salvaguardarne l’eccezionale paesaggio.

Il principe Giovanni Torlonia offrì il suo appoggio alle campagne di scavo sistematico dell’area massenziana. Nel 1960 iniziarono i primi interventi di scavo e restauro che da allora, si susseguirono regolarmente e nel 1980, dopo una mostra documentaria, l’area archeologica fu aperta al pubblico.

Munus fornisce servizi di didattica (laboratori per le scuole e visite guidate) e attività di promozione e comunicazione.

Villa di Massenzio
Via Appia Antica 153
00179 Roma

Orari:
Martedì-domenica 10.00-16.00
24 e 31 dicembre 10.00-14.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima

Biglietti:
Ingresso gratuito

Info e prenotazioni: 
www.villadimassenzio.it
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

Didattica per le scuole:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_le_scuole
Didattica per tutti: 
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_tutti

 

Torna Indietro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.