Mostre

Mostre

Tempo Liberato

Perugia, Museo Civico di Palazzo della Penna - 10 novembre / 16 dicembre 2018

Il Comune di Perugia e Munus, società concessionaria dei servizi museali impegnata in un progetto di valorizzazione del Museo Civico di Palazzo della Penna, della Cappella di San Severo e del Complesso Templare di San Bevignate, presentano Tempo Liberato. La mostra, curata da GMGProgettoCultura e Francesca Romana Pinzari e allestita al Museo Civico di Palazzo della Penna, presenta 23 artisti contemporanei che, attraverso opere pittoriche, sculture, fotografie e performance live, riflettono sul concetto del Tempo e sul rapporto che esiste tra i ritmi frenetici della società contemporanea globalizzata, indirizzati verso una continua produttività, e il tempo libero che il singolo individuo si ritrova, sempre più, a dover sacrificare.

Il tempo personale, meditativo e “libero” è diventato uno dei beni più preziosi e meno stimati della nostra epoca. Eppure questo bene, considerato spesso un “lusso”, è qualcosa di intangibile e non collezionabile, si desidera, ma non si può possedere, si spende, ma non si guadagna.

La tecnologia, in continua fase di crescita, ci ha dato degli strumenti per dimezzare e, a volte, quasi annientare i tempi tecnici di produzione, ma paradossalmente questi dispositivi non hanno fatto altro che aumentare il tempo personale che si dedica al lavoro.

Il tempo oramai non è più libero, ma schiavo delle nostre sovrastrutture sociali, e nell'aria si respira sempre di più una necessità diffusa che auspica la riappropriazione dei ritmi naturali che scandiscono la vita dell’uomo.

L'arte è il luogo in cui il tempo è liberato dai meccanismi di consumo e dall'utilizzabilità, dal calcolo e dal preordinato, e si esprime nei suoi principi di ciclicità, nelle dicotomie possibili del contingente e trascendente, naturale e aritmetico, spaziale e lavorativo.

Da qui il titolo Tempo Liberato, a sottolineare come artisti, architetti, urbanisti, del passato e contemporanei, riescano a creare luoghi capaci di arricchire il tempo sociale in spazi meditativi ed evolutivi, nei quali far coincidere spirito e materia.  Ed è proprio nelle città d'arte che si è espressa maggiormente la coincidenza tra uomo, spazio e tempo.

La città di Perugia da sempre ha premura di lasciare narrazioni eloquenti del proprio scorrere attraverso gli anni, in accordo con la dolcezza e l'armonia del paesaggio che si lascia attraversare.

A cominciare dalla Fontana Maggiore, che raffigura un calendario di lavori agricoli, intercalati dalle rappresentazioni dei segni zodiacali, a cui seguono le sette arti liberali e la Filosofia.

E ancora Gregorio XIII, per riformare il calendario Giuliano e dar vita a quello Gregoriano, chiamò il perugino Padre Egnazio Danti, matematico e astronomo, che intervenne direttamente nella misura del mondo che viviamo.

Perugia è stata esempio virtuoso di industrie illuminate come la Perugina e il gruppo Luisa Spagnoli che hanno prestato attenzione alle necessità dei dipendenti, prendendosi cura non soltanto del tempo produttivo, ma anche del loro tempo privato, costruendo strutture ricreative e dando l'opportunità di passare momenti piacevoli con le famiglie, non lontano dall'ambiente lavorativo.

Ed oggi, il Tempo genera paure e ferite, imbrigliato in una livida freneticità, nella parcellizzazione di attimi che allontanano dalla completezza del sentire.

Gli artisti in mostra, attraverso le loro voci personalissime, donano il proprio tempo di lavoro, inteso come atto creativo e rituale, presenza generatrice in equilibrio tra contingenza e trascendenza, ricerca cosciente della corrispondenza tra spazio e tempo, momento prolungato e trattenuto della scelta, atto di cura e di memoria.

L'Arte rinsalda l'idea mitica del Tempo, insieme giovane e vecchio, lento e celere, figlio impudente della Terra e del Cielo, orgoglioso e testardo nel suo procedere inesorabile.


OPERE DI
Marco Bagnoli
Alessandra Baldoni
Matteo Basilè
Flavia Bigi
Antonio Buonfiglio
Erica Campanella
Carlo Carfagni
Bruno Ceccobelli
Michele Ciribifera
Gianni Dessì
Teresa Emanuele
Marilù Eustachio
Monica Ferrando
Andrea Fogli
Giovanni Gaggia
Alice Leonini
Franco Losvizzero
Angelo Marinelli
Vincenzo Marsiglia
Silvia Noferi
Nunzio
Francesca Romana Pinzari
Gaia Scaramella

MUSEO CIVICO DI PALAZZO DELLA PENNA
Via Prospero Podiani 11, Perugia

Orari

10.00-18.00. Chiuso il lunedì, Natale e Capodanno

Biglietti

intero € 6; ridotto A € 3; ridotto B € 2
Biglietto Cumulativo Museo Civico di Palazzo della Penna + Cappella di San Severo +
Complesso Tempalre di San Bevignate: intero € 10; ridotto A € 7; ridotto B € 5

Info e prenotazioni +39.075.9477727

Torna Indietro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.