I musei arricchiscono la vita delle persone e contribuiscono al bene di tutta la società: la capacità di raggiungere un pubblico più ampio possibile e di rendere le proprie risorse accessibili al maggior numero di persone è uno dei nostri obiettivi principali e proprio per questo le nostre proposte vengono adattate in base alla tipologia di visitatore, alla fascia d'età, al tempo a disposizione e alla provenienza. Vengono infatti predisposti programmi pensati per turisti italiani, stranieri, per i residenti, per le scolaresche, per le famiglie con bambini, per i giovani e per gli anziani.
Perché prenotare le visite guidate? Prendete le aree archeologiche: visitarle significa completare, con la nostra immaginazione, ciò che un tempo sorgeva maestoso e che oggi è in parte perduto; le nostre guide aiutano i visitatori proprio a inserire questi “tasselli mancanti”, per poter “rivedere” i monumenti delle antichè città in tutta la loro imponenza e raccontano vita, usi e costumi degli abitanti che, duemila e più anni fa, vivevano in quei luoghi: farsi guidare significa comprendere e, quindi, vivere un'esperienza molto più emozionante. Ma anche al museo, i nostri storici dell'arte sono in grado di rendere la visita un momento non solo di arricchimento scientifico ma anche di svago, intrattenimento e coinvolgimento, svelando ai visitatori i segreti celati nelle opere d'arte e raccontando le storie dei più grandi protagonisti dell'arte, che ne hanno decretato l'immortalità.
In linea con le attuali tendenze di coniugare la visita culturale con le più svariate esperienze che un territorio possa offrire, Munus organizza itinerari turistico - culturali, sia nelle città d'arte italiane (i principali musei e monumenti ma anche i palazzi privati, i luoghi della cultura meno conosciuti, i giardini segreti, i sotterranei, i "dietro le quinte" come i depositi dei musei) sia nel territorio, combinando arte e natura, arte ed enogastronomia, arte e trekking, ecc.
I nostri laboratori didattici non sono solo attività rivolte agli scolari ma anche momenti di approfondimento, intrattenimento e gioco per grandi e piccoli, gruppi e famiglie. Le nostre squadre di operatori didattici sono in grado di personalizzare i laboratori didattici a seconda delle vostre esigenze: quelli per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie; quelli per gli studenti delle accademie e delle università; quelli pensati per le famiglie e quelli invece rivolti agli anziani. Si va dai giochi a quiz alla caccia al tesoro nel museo, dai laboratori di ceramica a quelli sulla tecnica dell’affresco, dall’arte orafa alla realizzazione dei mosaici. E, ovviamente, non può mancare lo scavo archeologico simulato, alla scoperta dei reperti perduti.