La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Rossella Vodret e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretto da Maria Grazia Bernardini, in collaborazione con Munus e Civita hanno promosso, per l’Estate Romana del 2012, un fitto programma di proposte culturali ospitate nello storico monumento romano.
Dal 6 luglio al 9 settembre 2012, con Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo, il Museo ha aperto le sue porte per consentire, nelle calde serate estive, a romani e stranieri la visita di questo straordinario monumento tanto ricco di suggestioni.
Ogni sera, dal martedì alla domenica, dalle 20,30 alle 01,00, apertura del museo e dei luoghi segreti normalmente chiusi al pubblico (Passetto di Borgo, antiche prigioni, stufetta di Clemente VII), visite guidate gratuite, caffetteria e ristorante panoramico. Inoltre, 27 appuntamenti musicali il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica: concerti di musica classica, lirica, jazz e pop ospitati nel Cortile della Balestra.
Dall’ingresso per la rampa elicoidale, che si inoltra nell’imponente cilindro romano, cuore dell’antico mausoleo di Adriano, si è potuto salire ad ammirare le decorazioni dei fastosi appartamenti papali del Rinascimento, sostare negli eleganti cortili, esplorare le prigioni, passeggiare da un bastione all’altro sul Tevere, lungo la Marcia Ronda e fino alla Terrazza dell’Angelo.
L’iniziativa, nata da un’idea della Direzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo - Maria Grazia Bernardini, Fiora Bellini e Aldo Mastroianni - e sostenuta dal Soprintendente Rossella Vodret, ha visto coinvolto tutto il personale del Museo che ha fattivamente contribuito alla complessa realizzazione.
Il programma degli incontri musicali è stato curato da Davide Latella.
Le visite guidate sono offerte da Munus e Civita.