La scoperta del deposito pleistocenico di Rebibbia - Casal de' Pazzi e il suo scavo risale al 1981, durante i lavori di urbanizzazione del quartiere.
Il Museo di Casal de' Pazzi occupa un’area di circa 400 mq e conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, che, circa 200.000 anni fa scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale.
Nel Museo si possono osservare alcuni dei circa 4.000 reperti rinvenuti negli scavi. Si tratta di fossili di animali tipici di ambienti molto diversi dai nostri.
Tra i resti spiccano quelli dell’Elefante antico, le cui zanne raggiungevano i 4 m di lunghezza; vi sono poi rinoceronti, ippopotami, uri, cervi e daini, iene, lupi, cavalli, cinghiali ed uccelli acquatici.
Sono state rinvenute anche foglie fossili di Zelkova crenata, albero oggi diffuso intorno al Mar Nero ed il Mar Caspio, ma allora presente diffusamente anche nella penisola italiana.
Sono esposte inoltre pietre scheggiate dall’uomo paleolitico ed un frammento di cranio umano.
Il giardino pleistocenico, che circonda lo spazio museale, accoglie piante tipiche del Pleistocene che possono essere quindi osservate da vicino.
Munus fornisce servizi di didattica (laboratori per le scuole e visite guidate per il pubblico non scolastico) e attività di promozione e comunicazione.
Museo di Casal de’Pazzi
Via Egidio Galbani 6
00156 Roma
Orari:
La visita al museo prevede un percorso definito accompagnato, previsto anche in Inglese, su richiesta.
Si può accedere al museo solo negli orari prenotati. Non è consentito l’ingresso a percorso iniziato
Dal Martedì al Venerdì, dalle ore 9.00 alle 14.00.
Ultimo ingresso ore 13.00.
Ingresso contingentato, con prenotazione, ogni ora max 30 persone
Sabato e Domenica, dalle ore 10.00 alle 14.00.
Ultimo ingresso ore 13.00
Biglietti:
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info e prenotazioni:
www.museocasaldepazzi.it
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Didattica per le scuole:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_le_scuole
Didattica per tutti:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_tutti