Musei

Musei

Museo dell'Ara Pacis - Roma

L'Ara Pacis è l'altare dedicato alla dea Pace, costruito a seguito delle imprese portate a termine da Augusto a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C.; inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C., e collocata al Campo Marzio in un'area consacrata alla celebrazione delle vittorie, simboleggiava la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana.

L'Ara andò perduta per oltre un milennio a causa dell'innalzamento del terreno e degli straripamenti del Tevere; ritrovata nella prima metà del secolo scorso, fu collocata nella posizione attuale e inaugurata da Mussolini il 23 settembre 1938 in occasione del bimillenario della nascita di Augusto.

La teca che attualmente ospita l'Ara, opera dell'architetto Richard Meier, è stata inaugurata il 21 aprile 2006.

L'Ara Pacis rappresenta una delle più significative testimonianze dell'arte romana; i motivi decorativi presentano le massime cariche sacerdotali di età augustea e i membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto, e narrano le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.

Munus fornisce servizi di didattica (laboratori per le scuole e visite guidate per il pubblico non scolastico) e attività di promozione e comunicazione.

Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Roma

Info e prenotazioni: 
www.arapacis.it
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

Didattica per le scuole:
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_le_scuole
Didattica per tutti: 
http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/didattica_per_tutti

Torna Indietro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.