Musei

Musei

Musei Civici di Volterra

A Volterra (Pisa), Munus partecipa alla gestione dei seguenti luoghi della cultura:

  • Museo Etrusco Guarnacci
  • Pinacoteca Civica
  • Ecomuseo dell’alabastro
  • Aree Archeologiche del Teatro Romano di Vallebuona e dell’Acropoli
  • Palazzo dei Priori

Il Museo Guarnacci è uno dei più antichi Musei pubblici d'Europa: nasce nel 1761 quando il nobile abate Mario Guarnacci (Volterra 1701-1785) dona il suo ingente patrimonio archeologico, raccolto in anni di ricerche e acquisti, al "pubblico della città di Volterra". Oggi custodisce una tra le più importanti collezioni al mondo di reperti etruschi, tra cui la celeberrima e misteriosa "Ombra della Sera". 

La Pinacoteca Civica, ospitata nel Palazzo Minucci Solaini, propone un significativo nucelo di opere di grande valore storico-artistico, tra cui la celebre e grandiosa tavola della Deposizione del Rosso Fiorentino, i polittici di Taddeo di Bartolo, di Alvaro Pirez e di Cenni di Francesco, la Pietà di Francesco Neri da Volterra, una predella con storie della Vergine di Benvenuto di Giovanni, due sculture lignee di Francesco di Valdambrino, la pala del Cristo in Gloria di Domenico Ghirlandaio, la Sacra Conversazione e l’Annunciazione di Luca Signorelli da Cortona.

L'Ecomuseo dell'Alabastro si trova all'interno della medievale Torre Minucci, adiacente alla Pinacoteca Civica. Il percorso descrive la storia della lavorazione dell'alabastro dagli etruschi ai nostri giorni attraverso un originale viaggio che presenta, tra l'altro, due cinerari in alabastro di epoca etrusca, due capitelli medievali, una raccolta di pregevoli sculture del Settecento e Ottocento fino al contemporaneo artista volterrano Raffaello Consortini.

L'area archeologica di Vallebuona è un ampio spazio sulle pendici settentrionali di Volterra, in cui sono visibili i resti di un grande complesso monumentale romano, composto da un teatro e da un impianto termale, costruiti fra l'1 a.C. e il 20 d.C. All'interno del parco archeologico Enrico Fiumi, è possibile invece visitare gli scavi archeologici dell'acropoli della città etrusca.

Palazzo dei Priori, edificato nel 1257, da allora è sede del Comune di Volterra. Gli spazi visitabili sono le suggestive sale del Consiglio e della Giunta, riccamente decorate e la Torre Campanaria. 

Munus fa parte dell'ATI che gestisce i Musei Civici di Volterra, composta da Consorzio Gam, Itinera, Coopculture e Cooperativa Colline Metallifere.  

Torna Indietro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.