Munus gestisce musei, monumenti, palazzi storici e aree archeologiche in tutta Italia
Fornisce servizi di accoglienza, informazione e orientamento, biglietteria, controllo accessi e guardaroba, call center, realizzazione di audioguide e radioguide, organizzazione di visite guidate e attività didattica, gestione bookshop, produzione di merchandising, edizione di libri d'arte e guide museali, realizzazione di siti web e di e-Commerce, servizi di marketing e comunicazione, attività di ufficio stampa, creatività grafica, ideazione e organizzazione di mostre d’arte ed eventi culturali, rappresentazioni teatrali, spettacoli e concerti.
Il Colosseo è il monumento più famoso al mondo e più visitato d’Italia; è diventato un’icona, per l’eccezionale architettura ... ...
EntraI Musei Capitolini, ospitati all’interno del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo in Campidoglio e collegati tra loro dalla sotterranea Galleria Lapidaria, ... ...
EntraL'Ara Pacis è l'altare dedicato alla dea Pace, costruito a seguito delle imprese portate a termine da Augusto a nord ...
EntraL’eccezionale complesso di edifici romani in laterizio, conosciuto col nome convenzionale di Mercati di Traiano, è giunto fino a noi ...
EntraLa Centrale Montemartini, situata sulla Via Ostiense tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere, è stata il ...
EntraIl Museo Civico di Palazzo della Penna ha sede a Perugia nella residenza cinquecentesca di Ascanio della Penna, costruita sui ...
EntraLa Cappella di San Severo, risalente al XV secolo, è attigua alla chiesa e al convento occupati dai Camaldolesi fin ...
EntraLa città di Perugia ha la fortuna di conservare ancora integra una importante testimonianza della presenza dei Cavalieri Templari nel ...
EntraA Volterra (Pisa), Munus partecipa alla gestione dei seguenti luoghi della cultura: Museo Etrusco Guarnacci Pinacoteca Civica Ecomuseo dell’alabastro Aree ...
EntraIl Kosmos - Museo di Storia Naturale di Pavia vanta una tra le più antiche collezioni zoologiche al mondo con ...
EntraLa Collezione Civica d’Arte di Pinerolo è ospitata all’interno di Palazzo Vittone, mirabile esempio di architettura del tardo Barocco, in ...
EntraIl Museo Civico Etnografico del Pinerolese presenta oggetti di uso quotidiano, utensili, modelli in scala di fabbricati e altre testimonianze di ...
EntraIl Museo è ospitato all'interno di Villa Prever, un edificio in Stile Liberty immerso nel verde di un grande parco. ...
EntraIn tutti i continenti della terra sono state ritrovate espressioni (pitture, incisioni e sculture) di Arte Preistorica. Il Museo presenta una ...
EntraIl palazzo, fatto costruire da Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis (tribunale) nel XV secolo, si presenta pressoché integro ...
EntraSi deve agli interessi archeologici del barone Giovanni Barracco (Isola Capo Rizzuto 1829 – Roma 1914), la nascita del Museo ...
EntraIl complesso massenziano è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana che si estende tra il II ed ...
EntraOspitato all’interno della Porta S. Sebastiano delle mura Aureliane, il museo offre ai visitatori un itinerario didattico che è stato ...
EntraLa scoperta del deposito pleistocenico di Rebibbia - Casal de' Pazzi e il suo scavo risale al 1981, durante i ...
Entra