Munus ha organizzato il Concorso fotografico Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia contemporanea, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. Il Concorso aveva lo scopo di sensibilizzare giovani e meno giovani sulle tematiche legate all’arte e alla cultura, stimolando la loro creatività e incentivando la conoscenza del patrimonio culturale del territorio veneziano. Finalità principale era la rielaborazione e l’interpretazione personale della Venezia contemporanea attraverso la tecnica fotografica.
Il Concorso era legato alla mostra Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento che ha avuto luogo al Museo Nazionale di Villa Pisani dal 12 aprile al 2 novembre 2014 e ha esposto per la prima volta il duplice capolavoro fotografico di Ferdinando Ongania (Venezia 1842 - St Moritz 1911) Calli e canali e Calli, canali e isole della laguna, costituito da 200 foto-incisioni originali, che registrano fedelmente l’immagine ottocentesca della città, con i campi, le calli, la laguna, le isole. Obiettivo del Concorso era mettere a confronto la Venezia di fine ‘800, presentata in mostra, con la Venezia di oggi, nell’interpretazione di chiunque e con qualunque apparecchio fotografico (reflex, smartphone, iPad, ecc.).
Tutte le foto ricevute sono state pubblicate sulla pagina Facebook di Villa Pisani. Le 30 migliori fotografie sono state pubblicate sul sito www.villapisani.beniculturali.it e sono state esposte al Museo Nazionale di Villa Pisani dal 12 aprile al 2 novembre 2014, in concomitanza con la mostra Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento.
Il 7 settembre 2014 si è svolta la cerimonia di premiazione, in cui la Giuria del Concorso ha decretato i tre vincitori.