Eventi

Eventi

Cine Pop Art

17-05-2014

Cine Pop Art si ispira alla cultura Pop visuale degli anni ’60 e ’70 in Italia, e in particolare ai rapporti tra il cinema e le arti visive. Al centro dello spettacolo un’indagine sulle materie, i corpi, i colori e i suoni che hanno segnato inequivocabilmente l’estetica e il gusto di un’epoca, creando mode e definendo un mood, uno stile, una chiave figurativa che esercita ancora oggi un grande fascino. Come in un gigantesco décollage in movimento, i materiali di questa sterminata segnaletica multimediale sono accumulati, sovrapposti, scomposti e miscelati l’uno nell’altro: frammenti di film sconosciuti, fotografie, riproduzioni di opere d’arte, estratti pubblicitari, animazioni, vecchi super8, film sperimentali e documentari industriali. Le immagini video sono sonorizzate dal vivo da un dj che interagisce con ciò che accade sullo schermo per creare all’impronta la colonna sonora più adatta. Un omaggio all’arte di Mario Schifano, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Bruno Munari, Mario Bava, Piero Umiliani, Dario Argento, Andy Warhol, Ettore Sottsass, Guido Crepax, Gaetano Pesce, Elio Petri, Lucio Fulci, Piero Piccioni, Sergio Martino, Joe Colombo, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Armando Testa, Pino Pascali, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Gio Ponti, Armando Trovajoli, Alighiero Boetti e molti altri registi, pittori, designer, pubblicitari e musicisti che hanno contribuito con le loro opere alla definizione di quel caleidoscopico immaginario pop cui ancora oggi non possiamo non fare riferimento.

Cine Pop Art è stato prodotto e organizzato da Munus al Museo di Roma in Trastevere, il 17 maggio 2014, nell’ambito della rassegna “Notte dei Musei” organizzata da Zètema.

Torna Indietro

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.