Ballo di Corte è un evento prodotto da Munus, ideato e curato dai Maestri Patrizio Paroni e Marina Prosperi, Maestri di Ballo e Tecnici Giudici Federali FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) e portato in scena con i ballerini della Scuola di Ballo "Il Dirigibile".
L’evento, previsto per sabato 10 dicembre 2016, è dedicato alla storia e alla cultura dei balli storici, in cui le esibizioni saranno precedute dal racconto sulle origini, la diffusione e l’affermazione di balli che, inizialmente rivoluzionari al punto da essere definiti “balli stranieri indecenti” e “sconvenientissimi” (così venne descitto il Valzer, quando giunse in Inghilterra), raggiunsero un successo planetario e sono ancora oggi rappresentati in tutti i teatri del mondo.
Il programma sarà articolato dapprima in un’esibizione introduttiva di tutti i ballerini coinvolti nell’evento; poi, nel racconto (con un presentatore che illustrerà l'inquadramento storico e geografico delle varie discipline, la diffusione che esse hanno avuto nel corso dei secoli, i protagonisti più celebri, le musiche più famose) e nell’esibizione del Valzer Lento, del Valzer Viennese, del Tango, del Foxtrot e del Quick Step; infine, l’esibizione conclusiva, condotta dai Maestri Patrizio Paroni e Marina Prosperi, ripercorrerà tutte le danze proposte nell’arco della serata.
Ballo di Corte fa parte della manifestazione "Musei in Musica", promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Zètema Progetto Cultura.
INFO PRATICHE
ORGANIZZAZIONE